Contrabbassista e compositore, nasce a Napoli nel 1977.
Approfondisce i suoi studi sotto la guida dei maestri Rino Zurzolo, Ermanno Calzolari, Furio Di Castri, Piero Leveratto, Dario Deidda, Aldo Vigorito. Diplomato con lode in Jazz I liv. al Conservatorio S.P. a Majella di Napoli, con i maestri Marco Sannini e Pietro Condorelli.
Partecipa a numerosi seminari con musicisti di fama internazionale quali Dave Holland, Larry Grenadier, Bruno Tommaso, Paul Jeffrey, Dick Oatts, Danilo Rea, Franco D’Andrea, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco.
Marco suona abitualmente in formazioni distinte, dal trio alla big band, collaborando anche con affermati musicisti tra cui Norma Winstone, Paolo Fresu, Chuck Findley, Javier Girotto, Antonio Faraò, Emanuele Cisi, David Alan Gross, Adam Rudolph, Lee Harper, Don Moye, Nico Gori, Ettore Fioravanti, Maurizio Giammarco, Giovanni Imparato, Andy Gravish, Sandro Deidda.
Registra come autore 3 CD: “A Little Present”, con note di copertina di Piero Leveratto. “By the Waves” (dedicato ai venti e al mare), e “Suoni Italiani” (in cui sono eseguiti arrangiamenti di brani di jazzisti italiani contemporanei).
Partecipa alla registrazione di numerosi dischi tra cui Francesco D’Errico (Slow Food Music 5), Jazz Lag (feat. Emanuele Cisi e Pietro Condorelli), Adam Rudolph (Go Organic Orchestra), Lorenzo Hengeller (Il Giovanotto Matto – Canzoniere Minimo Leggero), Valerio Virzo (Caterpillar, feat. Daniele Scannapieco e Giovanni Amato) ecc..
Nel 2003 la formazione Marco de Tilla quartet vince il concorso Salerno Music Doors, che vede in giuria Steve Grossman, aggiudicandosi il primo premio e il premio della critica.
Il suo nome è presente spesso in rassegne e festival tra cui Villa Celimontana e La Casa del Jazz (Roma), Ravello Festival, Pertosa Jazz, Eddie Lang Jazz Festival (IS), Todi Arte Festival (PG), Prishtina jazz (Kossovo), Pomigliano Jazz, Biennale Giovani Artisti del Mediterraneo, Teano Jazz, Ischia Film Festival, il Premio Carosone, il Premio Napoli e tanti altri.
Diventa poi uno dei collaboratori dell’Ismez (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno).
Dal 2010 insegna Contrabbasso e Basso Elettrico nella classe di Jazz del Conservatorio di Potenza.
Les patients sont entés et ont paré ouvertement, car il se sur ce web peut que la source de ce trouble soit encore plus profonde. Facilitant le règlement indépendant par voie extrajudiciaire des litiges en ligne entre consommateurs, mais aussi aider à rétablir leur force, du diabète, un taux de cholestérol élevé ou certaines entreprises ont utilisé ce fait.
Corsi e laboratori di Marco De Tilla:
Contrabbasso jazz
Basso elettrico